processo attraverso il quale si verifica l’associazione di uno stimolo neutro (incondizionato) ad uno artificiale (condizionato). Per esempio: il suono di un campanello (stimolo neutro) che provoca l’aumento della salivazione in un cane poiché esso viene associato alla presenza del…
Conscio
indica tutto ciò di cui una persona è consapevole: ricordi, desideri, sentimenti.
Contenuto latente
nella teoria psicanalitica indica il presunto vero significato dei sogni, il quale si cela dietro il contenuto manifesto.
Contenuto manifesto
nella teoria psicanalitica indica il contenuto conscio e immediatamente evidente dei sogni.
Controtransfert
termine utilizzato in psicanalisi per indicare la reazione specifica dell’analista nei confronti del transfert del paziente, intesa come la risposta emozionale, conscia e inconscia, a ciò che il paziente esprime.
Conversione
meccanismo di difesa attraverso il quale un conflitto interno ritenuto inaccettabile si esprime simbolicamente attraverso sintomi fisici a carico di organi, funzioni sensitivo-sensoriali o motorie. Può assumere la forma di paralisi, tremori, convulsioni, mancanza di coordinazione. Vedi anche isteria.
Corea di Huntington
disturbo degenerativo della funzione motoria, come il Parkinson. Differisce dal morbo di Parkinson per i seguenti elementi: rarità, forte base genetica e soprattutto comparsa di grave demenza. L’insorgenza della malattia avviene intorno ai 45 anni. La morte interviene circa 15 anni dopo…